PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ INTERSEZIONALI GIOVANILI 2025
Le attività sono rivolte ai giovani delle tre fasce di età del progetto educativo del C.A.I. (8-17 anni)
Le attività giovanili si svolgeranno sia in Val Rosandra sia in località montane del Friuli Venezia Giulia o altre regioni Italiane.
La direzione si riserva di apportare modifiche al programma in base alle condizioni atmosferiche ed al numero di partecipanti che di volta in volta si iscriveranno all’iniziativa.
In funzione della tipologia dell’uscita verrà organizzata durante la settimana una riunione preliminare per la descrizione dell’attività e consegna materiali.
scarica il programma (pdf)
Gen 19 – Ciaspole, Pierabec
Lago di Bordaglia
Da Pierabec presso lo stabilimento acque oligominerali (1068 m) per sentiero CAI 141 si percorre la strada forestale fino a quota 1347 m per poi girare a sinistra per sentiero 142 giungendo prima alla casera Bordaglia di sotto (1565 m) per poi salire a quella di sopra (1823 m) e rientro.
Necessaria attrezzatura specifica (ciaspole, ARTVA pala e sonda).
Gen 12, 26 e 16 Feb – Esperienze sci di fondo
Tarvisiano
Uscita di avvicinamento alla disciplina dello sci di fondo con la scuola di sci della AXXXO. Per chi fosse interessato ci sarà la possibilità di partecipare ai campionati Triestini di fondo previa iscrizione FISI.
Feb 9 – Ciaspole, Passo della Digola
Dal centro di Sappada Loc. Palu, (1169 m) per sentiero CAI 313 si percorre la strada forestale fino a quota 1650 per poi continuare su segnavia 313 fino al passo della Digola (1674 m). Rientro ad anello per traccia costeggiando il Rio del Gufo fino al sentiero CAI 309 e rientro per forestale CAI 314.
Necessaria attrezzatura specifica (ciaspole, ARTVA pala e sonda).
Feb 23 – Escursione Carso Triestino
Percorso da definirsi in funzione delle condizioni meteo.
Mar 16 – Arrampicare in Valle
Val Rosandra (Bagnoli della Rosandra)
Avvicinamento all’arrampicata in falesia sulle vie di 3-4 grado delle pareti in zona crinale.
Necessaria attrezzatura specifica (imbraco, caschetto, longe).
Apr 13 – Escursione alla cima del monte Festa – Friuli
Da Interneppo si sale in automobile per forestale fino a quota 362 dove inizia il percorso a piedi per forestale sent. CAI 838 con arrivo in cima del monte Festa (1065 m) Sulla cima si troveranno i resti del fortino Festa della Prima Guerra Mondiale.
Lunghezza percorso ad anello 10,00 km, dislivello 703 m.
Mag 11 – Escursione in forra del torrente Glagnò
Escursione naturalistica nei pressi di Moggio.
Con partenza da Campiolo per sentiero 417 si risale il torrente Glagno per giungere agli stavoli di Moggio (567 m). Passando per Mogessa di Qua si ridiscende a valle per sentiero CAI 418 per riprendere a valle il 417.
Lunghezza percorso 10,00 km, dislivello 600 m.
Mag 25 – Esperienza di Orienteering
Carso Triestino in località da definirsi. L’attività si svolgerà nella sola mattinata.
Giu 8 – Ferrata monte Zermula
Da Passo Lanza quota 1552 mt si sale per sentiero CAI 442a per poi abbandonarlo subito verso destra dove a quota 1710 m inizia il percorso attrezzato che ci porta in cima del monte Zermula a quota 2143 m. Rientro per cresta e sentiero 442 che con anello ci riporta al passo Cason di Lanza.
Lunghezza percorso ad anello 5 km, dislivello 591 m.
Giu 28 – 5 Lug – Settimana verde
Pensione Neuhaushof a San Giacomo in Alto Adige – Valle Aurina
Logistica presso un maso attrezzato per autogestione gruppi.
Il programma di dettaglio sarà reso noto in primavera.
Obbligo di adesione entro aprile 2025
Ago 31 – Arrampicare in montagna
Rio degli Uccelli – Tarvisiano
Da Pontebba in direzione Tarvisio lungo la S.S. 13, poco oltre gli ultimi manufatti annessi alla ferrovia, si prendere la strada secondaria verso sinistra in corrispondenza del viadotto autostradale. Si prosegue quindi lungo via deposito fino al primo bivio da cui si prenderà la strada sterrata di destra (cartelli della falesia presenti).
Tempo totale: 5 min alle vie 1-10, 5 min alle altre.
Necessaria attrezzatura specifica (imbraco, caschetto, longe)
Set 21 – Uscita in Kayak
Monfalcone
Uscita di avvicinamento alla disciplina del Kayak con il gruppo della AXXXO.
Attrezzature specifiche fornite dalla sezione.
N.B. in caso di maltempo le gite del 21 e 28 settembre potranno essere invertite
Set 28 – Grotta Doviza
Uscita speleo-escursionistica nei pressi di Villanova grotte
N.B. in caso di maltempo le gite del 21 e 28 settembre potranno essere invertite
Ott 26 – Arrampicare in Valle
Val Rosandra – Carso triestino
Avvicinamento all’arrampicata in falesia sulle vie di III – IV grado delle pareti della Valle.
Partendo dalla Piazza di Bagnoli, si passa per il rifugio Premuda, e per sentiero CAI n. 15 si giunge nei pressi della vedetta di Moccò per poi scendere nelle falesie delle 12 vie.
Necessaria attrezzatura specifica (imbrago, caschetto, longe).
Nov 16 – Grotta Alce
Uscita speleo-escursionistica sul Carso triestino
Dic 14 – Casello Modugno
Festa di fine stagione
Ritrovo al Casello Modugno per un pranzo conviviale con ragazzi e famiglie.
Eventuali altre attività proposte dalla Commissione Centrale per l’Alpinismo Giovanile:
Campo sentieri fine giugno- primi di luglio
I gruppi di Alpinismo Giovanile si trovano:
Società Alpina delle Giulie APS
in via di Donota, 2 – telefono 040 630464 e-mail: segreteria@caisag.ts.it (Referente Paolo TOFFANIN)
Associazione XXX Ottobre
in via C. Battisti, 22 – telefono 040 635500 e-mail: segreteria@caixxxottobre.it (Referente Patrizia FERRARI)
Per iscriversi al C.A.I. come socio giovane occorrono:
– domanda su apposito modulo sottoscritta anche da un genitore;
– una fotografia formato tessera;
– versamento di € 16,00 per quota annua ed € 7,00 (solo il l° anno) per la tessera.