2XX-Trieste, Fiume, Istria, Dalmazia
Trieste, Fiume, Istria, Dalmazia ed altro.
INV |
AUTORE/I |
TITOLO |
EDITORE |
ANNO |
66 |
AA.NN. |
Italiani e slavi oltre il confine orientale |
Rivista italiana-D.Alighieri |
1898 |
77 |
AA.VV |
Raccolta giornali ANA Raduno 2004 |
Giornali vari |
2004 |
3 |
Autori Vari |
Rivista Esteri Anno V n° 19 |
Rivista Esteri |
1954 |
4 |
Autori Vari |
XXX Ottobre |
Lega Nazionale |
1958 |
10 |
Autori Vari |
Nodier e Trieste durante la III occupazione francese |
Bib. Statale del Pop. |
1987 |
38 |
Autori vari |
Ricreatorio Riccardo Pitteri |
Tip. Modena |
1961 |
14 |
Gianni Bartoli |
Una voce da Trieste |
Tip. Moderna |
1963 |
9 |
Giorgio Bevilacqua |
La minoranza slovena a Trieste e il rapporto Italia Slavia |
LINDT |
1984 |
56 |
Guido Brazzoduro |
Giornata del ricordo-10 febbraio 2006 |
Esli Istr.-Fium.-Dalm. |
2006 |
12 |
Luigi Carcereri |
Un triestino, Edoardo Ferdinando Vanon, ed altri austriaci nella insurezione polacca del 1863 ….. |
Tip. Op. VR |
1931 |
39 |
Ettore Chersi |
Tre documenti del 1860-Prodromi di riforme costituzionali avvertiti a Trieste |
Estratto da PORTA ORIENTALE |
1951 |
40 |
Ettore Chersi |
Felice Venezian alla difesa delle libertà municipali di Trieste 1882-1907 |
L.Stato |
1951 |
53 |
CNL Istria |
Le violenze jugoslave in zona B dopo l’8 ottobre 1953 |
CNL Istria |
1954 |
49 |
Comitato Cittadino |
Manifestazioni per il centenario della II Guerra di indipendenza |
SMOLARS |
1959 |
54 |
Comune TS |
I ragazzi del 53 |
Italo Svevo |
2003 |
8 |
Ugo Cova |
L’amministrazione austriaca a Trieste all’inizio dell’800 |
Giuffrè |
1971 |
43 |
Pietro Covre |
Ignazi Capuano, il funzionario triestino nella tempesta napoleonica |
Ed. Archeografop triestino |
1995 |
35 |
Diego de Castro |
La questione di Trieste-L‘azione politica e diplomatica italiana dal 1943 al 1954 Vol 1-2 |
LINT |
1981 |
37 |
Ruggero Fauro |
Trieste |
Ed.Libraria-TS |
? |
41 |
Giuliano Gaeta |
Panorama del giornalismo triestino durante la rivoluzione del 1848-Opuscolo 1 il periodo preparatorio ed i moti di marzo |
Lega Naz. TS |
1948 |
42 |
Giuliano Gaeta |
Panorama del giornalismo triestino durante la rivoluzione del 1848-Opuscolo 2-Iniziative ed atteggiamenti giornalistici in seguito ai moti di marzo |
Lega Naz. TS |
1949 |
48 |
Giuliano Gaeta |
Atteggiamenti del gionalismo reazionario fra la prima e seconda guerra di indipendenza |
L.Stato |
1952 |
70 |
Giuliano Gaeta |
Due giornali Dalmati- Le rimembranze della settimana (1848) e l’Avvenire- Ragusa |
Ed. Svevo |
1981 |
75 |
Giuseppe Gelcich |
Il Conte Giovanni Dandolo ed il dominio veneziano in Dalmazia né’ secoli di mezzo |
Stab. Tip. Caprin |
1906 |
36 |
Vito Levi |
La vita musicale a Trieste-Cronache di un cinquantennio 1918-1968 |
Pesce d’oro |
1968 |
11 |
Benedetto Lonza |
La dedizione di Trieste all’Austria |
Italo Svevo |
1973 |
6 |
Ciro Manganaro |
Fausto Pecorari- La vita l’azione e il momento politico |
RIVA Spa |
1954 |
15 |
Paolo Marzari Marz |
1882-Trieste città aperta |
Archeografo triestino |
1995 |
16 |
Paolo Marzari Marz |
La fortificazione permanente austriaca a trieste a metà dell’800 |
Archeografo triestino |
1995 |
17 |
Paolo Marzari Marz |
Il rafforzamento della difesa permanente a Trieste dopo la crisi del 1848-1849 |
Archeografo triestino |
1994 |
7 |
Paolo Marz |
Le milizie del comune di Trieste dal 1300 al 1500 |
Del Bianco Ed. |
2002 |
58 |
Opera figli del popolo |
Trieste 1943-1954 Gli anni dell’attesa |
Op.figli del popolo |
2004 |
55 |
Riccardo Pitteri |
Parla Minerva Dea |
S.Minerva |
1910 |
13 |
Carlo Schiffrer |
La “porta” di Trieste e la funzione della lingua italiana |
Del Bianco Ed. |
1956 |
61 |
Angelo Scocchi |
Guglielmo Oberdan |
Adriatica TS |
1926 |
5 |
Giordano Sivini |
Ceti sociali e origini etniche |
Marsilio |
1970 |
44 |
Aldo Suppani |
Problemi economici della Venezia Giulia |
Tip.Tabacco |
1946 |
57 |
Vittorio Vidali |
Trieste deve vivere-Discorso |
Dott. Bardi |
1966 |